L’educazione del cucciolo

 

L’acquisto o l’adozione di un cucciolo implica un certo numero di obblighi e una conoscenza della sua educazione per evitare in futuro fastidiosi problemi che, talvolta, sono purtroppo la causa degli abbandoni o anche dell’eutanasia.

L’educazione del cucciolo è necessaria perchè in seguito possa regnare una buona intesa fra lui ed il suo proprietario.

L’educazione riguarda molti settori, fra cui l’apprendimento della pulizia e l’obbedienza agli ordini. Come si educa un cane alla pulizia? Innanzitutto è necessario conoscere le diverse tappe dell’acquisizione del comportamento escretorio.

Alla nascita, la madre attiva i riflessi di minzione e di defecazione leccando la regione perianale e ingerisce tutte le deiezioni emesse.

Poi il cucciolo inizia ad uscire dalla cuccia; la madre continua a leccarlo sotto la coda stimolando la minzione e la defecazione. in seguito i riflessi spariscono e la stimolazione con la lingua non è più necessaria. Il cucciolo esce dalla cuccia e si libera ad una certa distanza.

A partire dall’età di 6 settimane, usa il fiuto per ritrovare le sue deiezioni precedenti ed eliminare le nuove nello stesso punto. Generalmente un cucciolo, quando arriva in casa, non sa essere pulito; si limita a non fare i suoi bisogni dove dorme…

 

Write a comment