Agility

“Il Cane è un’estensione, un riflesso, è l’altra parte della metà di ciascun proprietario. Dicono che per tenerlo con te ci sia bisogno di catene e guinzagli. Io vi dico che un cane si lega di più con le carezze che con qualsiasi catena o guinzaglio”.

Che cosa è l’Agility?


L’Agility è una disciplina aperta a tutti i cani.
Essa consiste nell’affrontare diversi ostacoli con lo scopo di evidenziare la loro intelligenza e la loro agilità.
Si tratta di una attività educativa e sportiva intesa a favorire l’ integrazione del cane nella società.
Questa disciplina implica una buona armonia tra il cane e il suo conduttore che porta ad una intesa perfetta tra i due; è dunque necessario che i partecipanti posseggano gli elementi base d’educazione e d’obbedienza.

In cosa consiste l’Addestramento per l’Agility?


L’istruttore prepara il cane e il proprietario sia dal punto vista tecnico che dal punto di vista fisico, cercando di farli comunicare tramite un’interazione perfetta.
Le gare di Agility hanno un ordine ben preciso: nel minor tempo possibile dovrà essere compiuto un percorso ad ostacoli (di solito dai 18 ai 22).
Tramite un vero e proprio “gioco di squadra”, in quanto il conduttore deve comunque seguire il cane dandogli dei comandi e accompagnandolo nel percorso, cane e proprietario fanno attività fisica e mentale insieme.
Di solito, per poter arrivare a partecipare alle gare, servono due allenamenti a settimana di durata variabile (massimo 1 ora compresi i recuperi).

Quali cani possono fare Agility?


L’Agility è una disciplina aperta a tutti i cani.
A seconda della taglia del cane esistono 3 categorie di lavoro:
1. La categoria “S” (Small) per cani più piccoli di 35 cm. al garrese
2. La categoria “M” (Medium) per cani dai 35 cm. e più piccoli di 43 cm. al garrese
3. La categoria “L” (Large) per cani da 43 cm. al garrese in poi

PhotoGallery