In cosa consiste l’Addestramento per l’Agility?
L’istruttore prepara il cane e il proprietario sia dal punto vista tecnico che dal punto di vista fisico, cercando di farli comunicare tramite un’interazione perfetta.
Le gare di Agility hanno un ordine ben preciso: nel minor tempo possibile dovrà essere compiuto un percorso ad ostacoli (di solito dai 18 ai 22).
Tramite un vero e proprio “gioco di squadra”, in quanto il conduttore deve comunque seguire il cane dandogli dei comandi e accompagnandolo nel percorso, cane e proprietario fanno attività fisica e mentale insieme.
Di solito, per poter arrivare a partecipare alle gare, servono due allenamenti a settimana di durata variabile (massimo 1 ora compresi i recuperi).