I miei Corsi

– Vorresti un cane ma non sai quale razza scegliere?
– Sarà il tuo primo cane e vuoi iniziare nel migliore dei modi?
– Vuoi capire se l’Allevamento dove vorresti acquistarlo, è valido?
– Vuoi adottare un cucciolo da un canile ma non sai come fare?

 

A CHI MI RIVOLGO: A TUTTI COLORO CHE HANNO INTENZIONE DI ADOTTARE O ACQUISTARE UN CANE (CUCCIOLO O ADULTO)

 

Queste lezioni sono rivolte a chi pensa di prendere un cane e si svolgono prima che l’animale entri in famiglia. Lo scopo iniziale è quello di cercare di capire le persone che si hanno davanti e le motivazioni che le spingono a prendere un cane. Questo servirà anche per indirizzarli nella scelta della razza giusta per la propria situazione familiare. Uno degli scopi del corso è quello di affrontare, con i nuovi proprietari (soprattutto se si trovano alla prima esperienza), tutte le fattispecie che troveranno davanti, tutte le possibili situazioni che si troveranno ad affrontare, sottolineando sia la parte positiva che quella negativa. Queste lezioni possono anche portare qualcuno a rendersi conto di non sentirsi pronto per prendere un cane. E’ importante anche questo eventuale risvolto perché, una scelta consapevole crea famiglie e cani felici; altrimenti il rischio è quello di avere persone infelici e cani abbandonati.
– Hai un cucciolo e non sai come educarlo?
– Il tuo cucciolo non ti ascolta e fa tutto ciò che vuole?
– Il tuo cucciolo non impara ciò che tu gli insegni?

 

Fin da cuccioli, ancora prima del periodo in cui si può iniziare l’educazione di base, i cani ed i padroni vengono riuniti in “classi” per favorire e stimolare la socializzazione e far apprendere ai cuccioli le regole di comportamento in un branco. Questo permetterà agli animali di imparare a comportarsi con i propri simili e a “riconoscersi” anche quando si incontreranno per strada o mentre sono sciolti al parco. Queste sessioni sono seguite, oltre che dall’educatore, anche da un cane “guida”, cioè un cane adulto che di solito ha la funzione di capo-branco e quindi di mediatore-regolatore del gruppo stesso.
– Non riesci a gestire il tuo cane durante una passeggiata?
– Non riesci a gestire te stesso, durante una passeggiata con il tuo cane?
– Sai gestire gli impresti che possono accadere durante una passeggiata con il tuo cane?

 

Questo corso è il frutto di tutte le problematiche e necessità che mi sono state espresse in tutti questi anni dai miei allievi. Ascoltando le persone e osservando le situazioni, ho potuto concentrare i miei sforzi su 3 problematiche ben precise: 
– Il proprietario deve saper gestire se stesso durante una passeggiata in città/paese con il cane;
– Il proprietario deve saper gestire il cane durante una passeggiata al guinzaglio in città/paese;
– Il proprietario deve saper gestire gli imprevisti che posso accadere durante una passeggiata in città/paese.
Così ho creato questo corso ormai da 5 anni: sono incontri settimanali a cui sono molto legato ed è rivolto a cani di tutte le razze, taglie ed età. L’importante è affrontare la situazione con tranquillità, positività, determinazione e voglia di fare. Il corso viene effettuato in paese, con i cani al guinzaglio e le attività che vengono effettuate sono:
– Esercizi per migliorare il feeling con il cane;
– Lavori di gruppo;
– Passeggiate tutti insieme.
Credo molto nel lavoro di gruppo tra persone e cani che legano e intrecciano rapporti di conoscenza che vanno anche oltre la finalità del corso stesso perché si riesce, anche meglio, nell’intento di far migliorare gli obiettivi personali prefissati. Questa è la forza della cinofilia per come la intendo e la pratico io.
– Il tuo cane ha subito traumi?
– Il tuo cane è totalmente ingestibile?
– Non sai come interagire con il tuo cane?

 

Ci sono situazioni che, per essere affrontate nel modo corretto, hanno bisogno di un sopralluogo nel posto dove il cane vive. Questa lezione mi porta ad avere, in certe situazioni, molte più informazioni sul cane e posso fare una valutazione della situazione a 360 gradi. Grazie alle lezioni a casa, riesco a coniugare la mia esperienza alle valutazioni sul momento, cercando di partire subito con il piede giusto; questo implica molte ore di ragionamento alla scrivania e anche il confronto con veterinari e altri istruttori. Inoltre, un’altra opzione di questa lezione, non meno importante, è che la famiglia può arrivare a  parlare e a esprimersi con me in tutta tranquillità, proprio perchè sono lezioni “one to one”, decidendo insieme quale sia la strada migliore da intraprendere per cominciare questo viaggio con me.
– Vuoi far fare “Attività fisica” al tuo cane?
– Vuoi instaurare un legame speciale con il tuo cane?
Questa attività pone l’accento su due aspetti ben precisi: il gioco e l’importanza del binomio conduttore-cane. Lo sport consiste in un percorso ad ostacoli (salti, tubi, palizzate, ecc.) che il cane deve affrontare, nel minor tempo possibile, attraverso ed insieme alla “conduzione” del proprietario. L’addestramento avviene in spazi aperti ed il cane è stimolato-invogliato all’Agility attraverso esercizi giocosi, tesi anche a rafforzare l’intesa con il padrone. Non si tratta mai di un allenamento coercitivo o che tende a spingere il cane oltre i propri limiti. Alla base c’è sempre il rispetto dei tempi e della voglia dell’animale.
A seconda della taglia del cane esistono 3 tipologie di corsi:
Small: per cani più piccoli di 35 cm al garrese (Es: Small Pincher, Jack Russell Terrier, Volpino italiano, Meticci)
Medium: per cani da 35 cm a 43 cm al garrese (Es: Medium Cocker Spaniel, Beagle, Shetland Sheepdog, Meticci)
Large: per cani da 43 cm al garrese in poi (Es: large Border Collie, Pastore Belga, Australian Shepherd, Meticci)
I progetti con la scuole si articoleranno, principalmente, nella possibilità di portare, al campo di Agility, classi di bambini, accompagnati anche dai genitori, per favorire la conoscenza del mondo dei cani attraverso una modalità divertente e didattica allo stesso tempo che permetta loro di avere un comportamento adeguato rispetto ad un eventuale approccio con i cani. Capita spesso che bambini si avvicinino ai cani con l’eccitazione propria della loro età e che li tocchino o accarezzino in punti che, in realtà, per il cane sono fastidiosi. Tutto ciò senza che i genitori si occupino o si preoccupino del comportamento del bambino e delle possibili reazioni del cane. Il progetto che potrebbe coinvolgere le scuole, riguarderebbe proprio fare avvicinare i bambini ai cani nel modo giusto e mostrare anche ai genitori come poter insegnare ai figli la maniera corretta di accarezzare un cane. Naturalmente il tutto sempre impostando questa sorta di educazione attraverso il gioco. Potranno anche essere fatte delle convenzioni con il Comune, per l’inserimento dell’Agility Dog fra le attività sportive che i bambini possono scegliere durante il periodo scolastico, oppure l’organizzare manifestazioni che portino a conoscenza della gente, non solo l’Agility in sé per sé, ma il mondo cinofilo in generale.

Richiedi maggiori Informazioni


Se vuoi ricevere, senza impegno, informazioni più dettagliate, chiama il numero 339 2856195 o inserisci i tuoi dati nella form e clicca su “Ricevi maggiori Informazioni”; sarai ricontattato il prima possibile.

 

Cliccando sul pulsante “Ricevi maggiori Informazioni”, autorizzo Mirko Mordini all’archiviazione e all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di informazioni sui propri prodotti/servizi (vedi informativa)